Morosità o Anagrafe Condominiale: campi d’intervento del Visurista

ANAGRAFE 2Si definisce “visurista” il professionista incaricato ad eseguire visure o ricerche presso i competenti uffici territoriali al fine di ottenere un dato certo e preciso in merito ad un soggetto o a un immobile circa la titolarità del bene. Nell’ipotesi di un condomino moroso, l’esperto visurista è in grado di fornire con esattezza la situazione patrimoniale del soggetto e se lo stesso ha capienza “economica” per procedere con gli atti cautelativi da affidarsi al legale per l’attività di recupero del credito avendo preventivamente fatto le opportune visure. Non solo, assiste infatti l’amministratore e il legale negli adempimenti cautelativi come iscrivere ipoteca giudiziale, trascrivere il pignoramento e fornire la certificazione ipocatastale ventennale ex art.567 a corredo dell’istanza di vendita. Un altro particolare è la corretta costituzione dell’anagrafica condominiale; ovvero l’intestazione giuridica esatta del/dei titolare/i dei diritti di proprietà dell’unità immobiliare. Premesso che, nonostante il comune pensare, il catasto è probatorio solo dal punto di vista fiscale e non giuridico, ed inoltre l’intestazione della visura catastale non indica, molto spesso, l’esatta corrispondenza con il reale proprietario dell’unità immobiliare, la costituzione dell’anagrafe immobiliare, per evitare sorprese alle delibere approvate, è opportuna verificarla con visura ipotecaria e non solo con visura catastale o peggio autodichiarazione. Inoltre, l’esperto visurista è in grado di assistere l’amministratore ed eventualmente il legale incaricato per dirimere controversie in merito a pretesi diritti da parte di condòmini, quali ad esempio confini, distanze, uso improprio di parti comuni e/o private ecc.

[A cura di: Mario Bulgheroni - presidente nazionale Avi]