News

L’amministratore interviene anche a difesa delle parti private

Così stabilisce la II^ Sezione Civile della Corte di Cassazione con la sentenza n. 8512/2015 riconoscendo la legittimazione in capo all’amministratore   all’azione ex art. 1669 Cod. Civ. (in materia di rovina e difetti di cose immobili) per tutelare unitariamente l’edificio condominiale quando i danni sono derivanti da vizi delle parti comuni dell’immobile anche se interessanti le parti di proprietà esclusiva di singoli […]

Ai condòmini la decisione sul significato di decoro architettonico

In materia di condominio di edifici, l’autonomia privata consente alle parti di stipulare convenzioni che pongano limitazioni, nell’interesse comune, ai diritti dei condomini, sia relativamente alle parti comuni, sia riguardo al contenuto del diritto dominicale sulle parti di loro esclusiva proprietà, senza che rilevi che l’esercizio del diritto individuale su di esse si rifletta o […]

Veranda sul terrazzo va rimossa se…

La veranda sul terrazzo privato posta sulla facciata principale del condominio va abbattuta quando il manufatto compromette le linee architettoniche e l’aspetto armonico del fabbricato condominiale. E’ questo il percorso logico che, a dire dei giudici di legittimità, giustifica l’applicabilità dell’art. 1120 c.c., alle attività del singolo su parti di proprietà privata (o destinate all’uso […]

Innovazioni e parti comuni

Succede frequentemente che l’assemblea sia invitata a deliberare interventi di per sé non specificamente indispensabili, ma che servono per migliorare l’estetica dell’edificio o per rendere meglio fruibile una parte comune o addirittura per modificarne la destinazione d’uso. Le diversità effettive degli interventi sono a volte sottili ed ecco che l’inventiva dei condomini si accende nel […]

Ripartizione spese ascensore in deroga solo da accordo unanime dei condòmini

Il proprietario dell’unità immobiliare posta al piano terra interviene alle spese di manutenzione dell’ascensore esclusivamente se previsto da un accordo tra i condòmini. Con la sentenza n. 8823/2015 la II^ Sezione Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che, in materia di condominio di edifici, l’art. 1124 Cod. Civ. relativo alla ripartizione tra i condomini delle spese di ricostruzione e manutenzione […]

La revoca dell’Amministratore

Nell’ immaginario collettivo l’amministratore spesso è visto per luogo comune al pari del politico. Furbo, traffichino e attaccato alla poltrona e che una volta nominato, si pensa, è difficile mandarlo via. Trovarsi a vivere in un condominio con un amministratore inadeguato, evasivo o scorretto è un’esperienza stressante e onerosa. Se il proprio amministratore di condominio è […]

L’A.N.AMM.I. fissa gli standards qualitativi dell’Amministratore di condominio

L’A.N.AMM.I. è la prima Associazione di categoria in Europa a vantare l’ottenimento della certificazione ISO EN 9001. Tale riconoscimento ha certificato la corrispondenza ai Sistemi di Qualità ISO di tutte le attività dell’Associazione. La riforma del condominio richiede obbligatoriamente, a colui che intenda svolgere l’attività professionale di amministratore di condominio, “un corso di formazione iniziale […]

Gestione contabilità condominiale conto terzi

Gestione contabilità condominiale conto terzi Questo nuovo servizio è rivolto agli amministratori non professionisti i quali possono affidare al nostro Studio la gestione di tutte le operazioni contabili. In particolare: l’elaborazione del preventivo di esercizio la gestione delle entrate e delle uscite la stampa di avvisi e ricevute di pagamento su bollettino di c/c postale […]

Locazione della casa del portiere, cosa fare per non commettere errori

L’alloggio del portiere è proprietà comune del condominio, ma è di fatto libero da vincoli di destinazione o no? Ecco qualche consiglio e informazione su come affrontare la questione tra condòmini e prendere la decisione giusta sull’utilizzo dell’alloggio. La destinazione dell’alloggio può in effetti essere discussa durante l’assemblea condominiale: l’assemblea è libera di decidere di affittare l’alloggio, la […]

Quali sono i primi atti di gestione di un piccolo condominio?

È possibile gestire un piccolo condominio senza nominare un amministratore, e inoltre è possibile gestirlo autonomamente collaborando con i vicini?   La risposta è si, è possibile gestire un condominio autonomamente ma se i condòmini sono almeno nove la nomina dell’amministratore è obbligatoria, questo è quanto impone la legge (art. 1129, primo comma, c.c.). Tutto ovviamente […]