News

L’adeguamento dell’impianto elettrico deve essere pagato da tutti i condomini

L’adeguamento dell’impianto elettrico scale deve essere pagato anche dai proprietari dei locali commerciali ubicati al piano terra. I proprietari dei negozi sono tenuti al pagamento delle spese sostenute dal condominio per rifare l’impianto elettrico dello stabile anche se al loro esercizio commerciale si accede dalla strada. Con la sentenza nr. 17880/2014 la II^ Sezione Civile […]

La polizza assicurativa dell’amministratore non è obbligatoria, ma…

Le norme dettate dal codice civile e dalle disposizioni normative non impongono all’amministratore condominiale di stipulare una polizza assicurativa per potere assumere incarichi. Infatti anche dopo l’entrata in vigore della legge n. 220/2012 è errato affermare che l’amministratore di condominio deve avere una polizza assicurativa per poter assumere un incarico. L’amministratore può dunque essere incaricato in ogni […]

La riserva della nomina dell’amministratore da parte del costruttore è nulla.

La normativa vigente riserva alla sola assemblea la nomina dell’amministratore e stabilisce la durata del suo incarico in un anno (in casi eccezionali, di inerzia dell’assemblea è prevista la nomina da parte dell’Autorità Giudiziaria). La nomina da soggetto diverso da quello previsto dalla legge, rende nulla la clausola del regolamento e l’eventuale nomina così disposta. […]

La contabilizzazione del calore dopo il DLgs. 102/2014

La contabilizzazione del calore dopo il Decreto Legislativo del 4 luglio 2014, n. 102  è divenuta obbligatoria, per garantire una maggiore efficienza e ridurre gli sprechi: i condomini dovranno adeguarsi ed effettuarla entro il limite del 31/12/2016. Nei Condomini riforniti da una fonte di riscaldamento centralizzato devono essere installati i contatori individuali per misurare il consumo di […]

Chi paga la sostituzione della serratura? Proprietario o inquilino?

Sono entrati i ladri nella casa in affitto in cui abito, devo cambiare la serratura … Sicuramente vi sarà capitato un episodio simile e quindi vi sarete sicuramente domandati chi paga le spese di sostituzione della serratura, l’inquilino o il proprietario? Per comprendere a chi tra il proprietario ed il conduttore (ovvero l’inquilino) spetti la […]

Schiamazzi notturni: i titolari dei locali non sono responsabili

Inutile che i condòmini o loro rappresentanti si accaniscano contro i proprietari dei locali situati nei dintorni dello stabile: è quanto suggerisce una recente sentenza della Cassazione, che conferma quanto già emerso in passato, e cioè la non imputabilità di schiamazzi e rumori notturni a gestori di bar, pub e discoteche. La recente sentenza n. 9633 […]

Fare risparmiare tempo e soldi al tuo condominio con la termografia

Nell’ambito della buona gestione di un immobile uno dei primi obiettivi è di certo quello di effettuare spese oculate, in particolare quando si parla di interventi straordinari o di manutenzione sull’immobile stesso. Resta fondamentale definire anche le priorità, e dunque individuare in maniera precisa gli interventi più urgenti. Nel caso in cui si debba valutare […]

Assemblee deserte e condomini bloccati: la denuncia dell’Anammi

L’assenteismo e l’astensione dalle assemblee condominiali più che una tendenza è ormai un dato di fatto che non possiamo fare a meno di constatare. Un problema già denunciato dall’Anammi, l’Associazione nazional-europea degli amministratori d’immobili, e ripreso da importanti testate nazionali tra cui il Sole24Ore. E se un tempo si poteva soprassedere sull’assenza di qualche condomino […]

Bolletta acqua sempre più cara a Palermo: aumento del 18%

Ci risiamo, tornano a salire per i palermitani le spese legate alla bolletta dell’acqua. Il susseguirsi di rincari sulla bolletta energetica è una notizia ormai usuale, ma per quel che riguarda i servizi erogati a livello locale Palermo e i palermitani hanno visto le tariffe subire impennate improvvise fin dal 2010, quando la giunta Cammarata […]

Certificazione Unica 2015 e condominio: cosa cambia?

Nel caos delle ultime settimane molte sono le cose che si sono dette e sentite sulla Certificazione Unica 2015, il nuovo strumento di “semplificazione” dell’Agenzia delle Entrate che sostituirà il vecchio modello CUD. Al primo sguardo la CU2015 sembra piuttosto complicare la situazione, ma cerchiamo di mettere un po’ d’ordine e capire cosa cambia nel caso […]