Sono entrati i ladri nella casa in affitto in cui abito, devo cambiare la serratura …
Sicuramente vi sarà capitato un episodio simile e quindi vi sarete sicuramente domandati chi paga le spese di sostituzione della serratura, l’inquilino o il proprietario?
Per comprendere a chi tra il proprietario ed il conduttore (ovvero l’inquilino) spetti la spesa per la sostituzione della serratura è necessario valutare la situazione specifica.
Infatti ai sensi dell’art. 1576 c.c.: Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccetto quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Se si tratta di cose mobili, le spese di conservazione e di ordinaria manutenzione sono a carico del conduttore.
L’art. 1609 c.c. specifica cosa si intende per interventi di piccola manutenzione: essi sono quelli “dipendenti da deterioramenti prodotti dall’uso, e non quelle dipendenti da vetustà (qualcosa di molto antico) o da caso fortuito”. Quindi l’inquilino non potrà incaricare il proprietario della spesa!
L’inquilino ha diritto alle chiavi, ma nel caso di un cambio di serratura è sua responsabilità e onere sostituirla. Il proprietario “ha fatto il suo dovere” nel momento in cui consegna le chiavi agli inquilini. Anche nel caso di furto il proprietario non pagherà le spese di sostituzione della serratura, in quanto si tratta di un caso fortuito.
Ovviamente il caso è escluso se la porta o la serratura non hanno mai avuto un buon funzionamento, allora la situazione di specie è differente e il proprietario ha l’obbligo di mantenere in buono stato l’abitazione.